Anno: 2025

Home2025

Nel pomeriggio di lunedì 24 marzo, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Taranto hanno arrestato in flagranza di reato un 42enne di Casoria (NA), con precedenti specifici, presunto responsabile di una truffa ai danni di un 89enne di Taranto. Durante un servizio in borghese, una pattuglia ha notato una Opel Mokka grigia parcheggiata …

"Sul gigantesco impianto fotovoltaico galleggiante che si vuole installare nel Mar Piccolo, si apra una seria discussione. La comunità deve poter discutere, ragionare, parlarsi, poter decidere, analizzare i pro e contro di una ennesima impattante infrastruttura, calata dall’alto, su un territorio già invaso da enormi infrastrutture industriali. Però almeno questa volta facciamolo prima che ce …

E' stata evacuata la palazzina di tre piani, in via Capecelatro all'angolo con via D'Alò Alfieri, a Taranto, il cui solaio è improvvisamente crollato la scorsa notte, provocando la caduta di calcinacci che, fortunatamente, non hanno causato danni alle persone. Salvo per miracolo un bimbo di appena un anno, che dormiva nella sua culla, sfiorata …

Da lunedì 24 marzo 2025 – il servizio degli autobus di Kyma Mobilità su Via Salvemini, al Quartiere Paolo VI di Taranto, tornerà alla normalità secondo l’orario in vigore dell’azienda partecipata dal Comune di Taranto, percorrendo anche nelle ore serali nei due sensi la strada ed effettuando una fermata su ogni senso di marcia. Come …

Alessandro Ancora e Gabriele Gennari, Rsa Usb Set 118: “A qualche ora dall’incidente avvenuto a Taranto, nel quale è coinvolta un'ambulanza del 118, esprimiamo solidarietà all’équipe che era a bordo del mezzo di soccorso e auguriamo ai malcapitati una pronta guarigione. Non possiamo non sottolineare che, per gli operatori 118, non sono previste tutele, né …

Le motivazioni poste a base del progetto del dissalatore sul Tara, riportate nelle premesse della documentazione ufficiale, collegano la sua costruzione alla necessità di ridurre l'emungimento dei pozzi che forniscono acqua potabile al Salento, causato dalle insufficienti risorse idriche rivenienti dagli invasi di cui si avvale il sistema idrico pugliese. Si tratta degli invasi di Monte Cotugno e …